1. Composizione di base di tessuto per tende spalmato oscurante ignifugo e selezione di materiali ignifughi
Tessuto per tende spalmato oscurante ignifugo solitamente è costituito da due parti: tessuto per tende e rivestimento ignifugo applicato al tessuto. La funzione del rivestimento ignifugo è quella di consentire alla tenda di sopprimere efficacemente la propagazione delle fiamme e ridurre la velocità di combustione quando incontra il fuoco, migliorando così la sicurezza. I comuni materiali ritardanti di fiamma includono:
Ritardanti di fiamma organofosforici: questi ritardanti di fiamma prevengono la combustione attraverso reazioni chimiche e sono comunemente usati in varie tende e prodotti tessili per la casa. Di solito funzionano a temperature più basse, ma i ritardanti di fiamma organofosforici possono rilasciare gas nocivi se decomposti ad alte temperature, come il diclorofosfato, che può causare potenziali danni al corpo umano e all'ambiente.
Ritardanti di fiamma alogeni: come il cloro o il bromo, queste sostanze chimiche possono produrre gas tossici volatili (come acido cloridrico e acido bromidrico) ad alte temperature, che sono dannosi per il corpo umano e producono un forte fumo quando bruciati.
Ritardanti di fiamma inorganici: a differenza dei ritardanti di fiamma organofosforici e alogeni, i ritardanti di fiamma inorganici (come idrossido di alluminio e idrossido di magnesio) non contengono sostanze tossiche e solitamente rilasciano meno sostanze nocive negli incendi, quindi sono considerati una scelta più rispettosa dell'ambiente. I ritardanti di fiamma inorganici hanno una buona stabilità termica ed effetti ritardanti di fiamma e non avranno effetti negativi sul corpo umano e sull'ambiente come altri ritardanti di fiamma chimici.
2. Sfide ambientali delle tende rivestite ignifughe
Sebbene il tessuto per tende rivestito e oscurante ignifugo sia di grande importanza per la sicurezza antincendio, la sua protezione ambientale e l'impatto sulla salute sono motivo di preoccupazione. I rivestimenti ignifughi spesso contengono additivi chimici, che possono comportare alcuni rischi potenziali per la salute umana e l'ambiente:
Composti organici volatili (COV): alcuni rivestimenti ignifughi (soprattutto i rivestimenti a base solvente) possono rilasciare composti organici volatili, che non solo influiscono sulla qualità dell'aria interna, ma possono anche causare irritazioni respiratorie, allergie e altri problemi di salute. L’esposizione a lungo termine ai COV può anche aumentare il rischio di alcune malattie croniche.
Rilascio tossico: come accennato in precedenza, alcuni ritardanti di fiamma (come gli alogeni o alcuni prodotti chimici organofosforici) si decompongono e rilasciano gas tossici in condizioni di temperatura elevata o incendio. Questi gas non solo sono dannosi per il corpo umano, ma possono anche inquinare l’ambiente.
Impatto ecologico: alcuni ritardanti di fiamma contenenti alogeni non solo producono sostanze tossiche quando bruciano, ma il loro accumulo nel suolo e nelle fonti d'acqua può anche avere effetti a lungo termine sull'ecosistema. Ad esempio, l'accumulo di composti alogenati può compromettere la salute degli organismi acquatici e mettere in pericolo l'equilibrio ecologico.
Consumo di risorse: i materiali ritardanti di fiamma tradizionali si basano principalmente su materie prime petrolchimiche e il processo di produzione comporta un notevole consumo di energia ed emissioni di carbonio. Con la crescente preoccupazione globale per il cambiamento climatico, la riduzione dell’uso delle risorse petrolchimiche e l’ottimizzazione del consumo delle risorse sono diventate una tendenza.
3. Tutela dell'ambiente e sostenibilità: direzioni e trend di sviluppo
Al fine di affrontare le sfide ambientali e migliorare la sostenibilità dei prodotti, la ricerca, lo sviluppo e la produzione di tessuti per tende spalmati oscuranti ignifughi si sono gradualmente rivolti a una direzione più rispettosa dell'ambiente e sostenibile. Di seguito sono riportate alcune principali tendenze di sviluppo:
(1) Materiali ritardanti di fiamma non tossici e innocui per l'ambiente
Negli ultimi anni, con il miglioramento della consapevolezza ambientale, sempre più produttori e istituti di ricerca scientifica hanno iniziato a esplorare materiali di rivestimento ritardanti di fiamma non tossici e innocui. Ad esempio, i rivestimenti ritardanti di fiamma a base acqua sono gradualmente diventati una nuova tendenza nel mercato. I rivestimenti a base acqua non solo riducono la volatilizzazione dei COV, ma riducono anche notevolmente l’uso di sostanze chimiche, riducendo così l’impatto negativo sulla salute umana e sull’ambiente.
I materiali ritardanti di fiamma minerali naturali (come l'idrossido di alluminio e l'idrossido di magnesio) stanno gradualmente sostituendo i tradizionali ritardanti di fiamma chimici grazie alle loro proprietà non tossiche, innocue e sostenibili. Questi ritardanti di fiamma inorganici non solo hanno buoni effetti ritardanti di fiamma, ma non inquinano anche l'ambiente, riducendo i rischi per la salute umana.
(2) Certificazione verde e standard ambientali
Poiché le normative ambientali globali diventano sempre più rigorose, la certificazione ecologica e gli standard ambientali sono diventati una base importante per consentire ai consumatori di scegliere prodotti rispettosi dell'ambiente. Ad esempio, le tende ignifughe che soddisfano la certificazione OEKO-TEX Standard 100 indicano che non contengono sostanze nocive, sono sicure per il corpo umano e soddisfano gli standard ambientali. Inoltre, certificazioni come GOTS (Global Organic Textile Standard) possono anche aiutare i consumatori a scegliere prodotti più rispettosi dell’ambiente e sostenibili.
(3) Migliorare la riciclabilità e la riciclabilità
La sostenibilità non si riflette solo nella fase di produzione, ma anche nella gestione del ciclo di vita del prodotto. Sempre più produttori si impegnano a migliorare la riciclabilità delle tende ignifughe, utilizzando cioè materiali rinnovabili e rivestimenti facilmente scomponibili. Con il miglioramento delle normative ambientali e i cambiamenti nella domanda dei consumatori, i produttori hanno iniziato ad adottare materiali più rispettosi dell’ambiente per ridurre lo spreco di risorse e il carico ambientale.
(4) Ridurre la dipendenza dalle risorse petrolchimiche
Con la promozione globale della riduzione delle emissioni di carbonio, la produzione di tessuti per tende spalmati ignifughi e oscuranti si sta gradualmente trasformando verso una direzione più sostenibile. Combinando fibre naturali (come cotone organico e lino) con materiali ignifughi innocui, i produttori possono ridurre la loro dipendenza dalle risorse petrolchimiche e ridurre il consumo energetico e le emissioni di gas serra nel processo di produzione.